Gli oggetti metallici seguono cicli produttivi diversi e soprattutto, nell’era preindustriale, sembrano essere meno soggetti a produzioni seriali “standardizzate” come invece sembra essere accaduto in area mediterranea per altre categorie di materiali come ad esempio la ceramica nelle produzioni africane di età medio e tardo-imperiale.
In particolare i reperti scansionati fanno parte di uno strumentario per lavori agricoli o comunque legato in qualche modo alla gestione di derrate alimentari, provenienti da un ambiente della Villa, l’ambiente 8, utilizzato come magazzino in una prima fase di vita altomedievale (VI-VII sec. d.C.). La presenza di evidenti tracce di bruciato, rappresentante da unità stratigrafiche ricche di cenere, terra combusta e legno carbonizzato, non lascia dubbi sul fatto che il magazzino sia stato distrutto da un incendio. Gli attrezzi da lavoro in ferro, pressoché integri, provengono proprio da questo bacino stratigrafico, come dimostrano i segni di una evidente esposizione a fenomeni di combustione che ne hanno alterato l’aspetto.
La ricchezza di particolari dunque ha spinto verso l’uso di una tecnologia di scansione 3D nel tentativo di rappresentare al meglio il livello di dettaglio e gestirlo come potenziale informativo.
NB: per visualizzare i modelli 3D è necessario che il browser e l'hardware in uso supportino WebGL
Sessula
Faragola, Saggio I,
Ambiente 7, US 1372
Sessula o paletta per sementi in ferro, costituita da una laminaa sezione schiacciata incurvata ai lati fino ad assumere un profilo ad U; provvista in origine di manico di cui è conservata solo la parte dell’attaccatura.
Paletta per sementi
Numero di facce: 3000
Texture + Normal Map
Ambiente 7, US 1372
Sessula o paletta per sementi in ferro, costituita da una laminaa sezione schiacciata incurvata ai lati fino ad assumere un profilo ad U; provvista in origine di manico di cui è conservata solo la parte dell’attaccatura.
Misure di dettaglio: spessore lamina 0,5; spessore innesto manico 1,5, fondo paletta tra 4 e 6.
Paletta per sementi
Numero di facce: 3000
Texture + Normal Map
Comments
Raschietto (II)
Mon, Jul 2 2012 03:23
| Raschietto (II)
| Permalink
Faragola, Saggio I
Ambiente 7, US 1372
Raschietto in ferro costituito da una immanicatura a sezione quadrata e da una punta piatta di forma rettangolare a sezione schiacciata sul cui lato lungo vi sono piccoli dentelli poco prominenti rispetto alla barra, atti probabilmente a raschiare superfici di legno o argilla. L’immanicatura è ripiegata a “L” sulla piastra, perpendicolarmente e parte dal lato opposto a quello caratterizzato dalla dentatura.
Questo primo tipo è caratterizzato da una piastra piuttosto stretta (4 cm) e allungata (22 cm), con un manico corto(5 cm) e rastremato verso l’estremità esterna.
Numero di facce: 15000
Texture e Normal Map
Staffa
Faragola, Saggio I
Ambiente 7, US 1372
Numero di facce: 15000
Ambiente 7, US 1372
Staffa in ferro costituita da una barra in ferro a sezione schiacciata, ritorta ad anello ad assumere una forma rettangolare con angoli arrotondati e lati corti rigonfiati verso l’esterno per facilitare l’inserimento del piede.
Numero di facce: 15000
Morso equino
Fri, Jun 29 2012 12:35
| morso equino
| Permalink
Faragola, Saggio I,
Ambiente 7, US
Morso equino in ferro, composto da due elementi snodati a T legati tra loro per mezzo di due anelli disposti perpendicolarmente l’uno rispetto all’altro
Numero di facce: 20000
Ambiente 7, US
Morso equino in ferro, composto da due elementi snodati a T legati tra loro per mezzo di due anelli disposti perpendicolarmente l’uno rispetto all’altro
Numero di facce: 20000

archeO3D by LAD - Unifg is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.