
i risultati in tempo reale (o quasi)1. Documentazione![]() Le prime lezioni del corso pratico hanno riguardato i diversi modi di applicazione di processi di ricostruzione 3D ai Beni Culturali. Sono state messe in evidenza le potenzialità e le criticità di utilizzo di tecnologie e linguaggi propri della computer grafica nei confronti di monumenti e oggetti culturali. Si è posi passati a descrivere un percorso possibile di ricostruzione e modellazione a partire dalla documentazione esistente. 2. Modellazione ![]() Le lezioni teorico-pratiche sono entrate nel vivo approcciandosi alle problematiche più tecniche della modellazione 3D. In ogni incontro lo sviluppo del modello ha permesso di esplorare i diversi ambiti della modellazione. Sono stati effettuati approfondimenti sugli aspetti più teorici legati alla geometria e ad una gestione efficace della stessa, senza trascurare elementi più operativi e "trucchi del mestiere". ![]() Gli studenti hanno preso confidenza con gli strumenti di modellazione e ciascuno ha realizzato un proprio modello. 3. Texturing Le lezioni successive hanno riguardato la spiegazione dello spazio UV, e la predisposizione delle textures. ![]() 4. I materiali e le luci (coming soon) |
la didatticaIl Laboratorio di Archeologia Digitale contribuisce in maniera attiva e determinante ai corsi di Informatica applicata ai BBCC e di Applicazioni informatiche all'Archeologia del corso di laurea in Beni Culturali dell'Università degli Studi di Foggia.Gli studenti del corso di quest'anno trovano a loro disposizione una piattaforma wiki su cui sono caricati ogni giorno i materiali didattici, gli aggiornamenti, i commenti e le risorse utili per l'apprendimento Ecco la home page del corso ![]() Nell'AA 2010-2011 il corso di Applicazioni informatiche all'archeologia è stato ridisegnato dalle fondamenta, puntando ad una struttura nuova e innovativa centrata sull'apprendimento di metodologie, tecniche e linguaggi della comunicazione digitale per l'archeologia. L'esperienza del Laboratorio viene direttamente trasferita agli studenti del corso di laurea magistrale in archeologia, che hanno la possibilità di interagire con le strutture e il personale del laboratorio e apprendere in tempo reale i fondamenti delle tecnologie di comunicazione. |
il corso 2010-2011Il corso di quest'anno prevede la realizzazione di un progetto di comunicazione sui BBCC in cui saranno presi in considerazione i diversi step di lavorazione e le tecnologie utilizzabili.L'oggetto del progetto è la ricostruzione in 3D e il rendering del castellum di Herdonia (ulteriori informazioni). Il percorso didattico prevede: acquisizione di nozioni di base sulla modellazione 3D concetti di base di comunicazione e storyboarding setup di materiali e luci rendering finale Nell'ambito del corso saranno utilizzati strumenti open source: blender gimp Su questa pagina l'andamento del lavoro ... |